28 GIUGNO, CGIL, CISL, UIL E CAMERA DI COMMERCIO PARLANO DI “CERTIFICAZIONE ETICA: TRA IMPRESA SOCIALE E VALORE AGGIUNTO”
Le nuove dinamiche economiche globali non possono non tenere conto di temi fondamentali come quello del rispetto dei diritti umani, della salvaguardia dei diritti dei lavoratori, della tutela contro lo sfruttamento dei minori e delle garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro. Nel nostro territorio, soprattutto in comparti strategici come quelli rappresentati dai salumifici della “food valley”, si sta sempre più evidenziando una particolare attenzione al valore aggiunto offerto dalla certificazione etica sotto il profilo competitivo.
Lo standard internazionale SA8000 elenca i requisiti per un comportamento eticamente corretto delle aziende; l’adesione ai sistemi di responsabilità sociale si inquadra dunque in una generale tendenza verso un innalzamento della qualità della vita e delle condizioni dei lavoratori e comporta contemporaneamente un miglioramento dell’immagine aziendale e del valore riconosciuto ai prodotti. Le imprese che volontariamente forniscono garanzie di eticità della propria filiera e del proprio ciclo produttivo vedranno dunque accresciuta anche la propria capacità competitiva.
Per dare
risalto a questa nuova “frontiera” del mercato, intesa non come un fardello ma
un’opportunità di qualificazione per le aziende, CGIL, CISL e UIL provinciali, insieme a FLAI, FAI e UILA di Parma, con
la collaborazione del Cise, Azienda
speciale della Camera di commercio di Forlì-Cesena, e con il patrocinio della Camera di commercio di Parma,
organizzano, per il prossimo venerdì 28
giugno, alle ore 10, nella Sala
Aurea della Camera di Commercio in via Verdi 2, un seminario su “Certificazione etica: tra impresa sociale e valore aggiunto”.
All’evento, che vedrà la prestigiosa presenza di Alice Tepper Marlin, massima esperta mondiale di certificazione etica nonché presidentessa e CEO del SAI, società americana titolare dello standard SA8000, interverranno il Presidente della Camera di Commercio di Parma, Andrea Zanlari, insieme a Luca Valli, Direttore CISE, Anna Rosa Grossi, Lead Auditor SA8000 e Morena Diazzi, Direttore Generale Attività produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna. Le segreterie di CGIL, CISL e UIL provinciali coordineranno i lavori.