Questo sito non utilizza cookie per le proprie funzionalità o per mandarti pubblicità. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie tecnici per la gestione del sito. Per saperne di più clicca qui.
CGILParma.it


ISCRIVITI ALLA CGIL


Venerdì 19 Aprile 2024
HOME PAGE
CATEGORIE
SERVIZI
CHI SIAMO
ORARI-SEDI-TELEFONI
CONTATTACI

Iren: una azienda autonoma del territorio emiliano

16 Dicembre 2014
La multiutility e le sue contraddizioni secondo i sindacati confederali, di categoria e territoriali di CGIL, CISL e UIL

Ci uniamo indubbiamente all’indignazione provocata tra i cittadini emiliani dalla scandalosa vicenda del “dimissionamento” dell’Amministratore Delegato di IREN che, nel bel mezzo della crisi che investe la società e colpisce tante persone, dopo solamente un anno di attività, se ne andrà con una buonuscita di 900.000 euro, oltre ad un incarico di advisor per un anno per ulteriori 400.000 euro, a cui si aggiungerà un premio di risultato di ulteriori 50.000 euro “per non aver conseguito gli obiettivi strategici di riorganizzazione del gruppo”, il tutto a carico delle tariffe di acqua, rifiuti e gas pagate dai cittadini emiliani.

 

Nel frattempo la società ha assunto un nuovo amministratore delegato che dovrebbe percepire – il condizionale è d’obbligo – un compenso massimo annuo di 360.000 euro annui, il 15-20% in meno dell’Ad “dimissionato”. Una cifra pur sempre spropositata se paragonata allo stipendio di un lavoratore della medesima società o, ancor peggio, di un lavoratore delle tante cooperative a cui Iren appalta la raccolta dei rifiuti. Una cifra incomprensibile, una “cambiale in bianco” per un’azienda che cambia il management sempre più repentinamente, continuando a navigare in non buone acque, con un livello di indebitamento molto alto, in perenne e infruttuosa riorganizzazione che, a conti fatti, ha consistito nel peggioramento della qualità del servizio, delle condizioni di lavoro – attraverso pesanti esternalizzazioni – e la progressiva riduzione degli investimenti previsti, peraltro già contabilizzati nelle tariffe.

 

Contemporaneamente si levano sempre più alti gli accenti critici e autocritici da parte della maggioranza dei sindaci emiliani, ultimo in ordine di tempo il Sindaco di Casina che lamenta l’impossibilità di poter spostare o aggiungere un cassonetto e che quindi non contando nulla ritiene sia meglio uscire dalla società. Analogamente qualche settimana fa il comune di Castellarano ha disdetto il patto di sindacato per esercitare la possibilità di vendere le azioni nell’eventualità che i rapporti con l’azienda non migliorino. Il comune di Cavriago le azioni le ha già vendute  e il comune di Parma le ha impegnate per fare fronte ai debiti contratti dalla precedente amministrazione. Intanto Reggio Emilia e Piacenza lavorano per “ripubblicizzare” l’acqua, prevedendo la costituzione di una società in house (a Reggio Emilia) o una società mista (a Piacenza), indennizzando Iren, cioè l’azienda in cui gli stessi comuni detengono il 21% del capitale.

 

Ma allora, in questa situazione, non è forse meglio riflettere fino in fondo sull’esperienza Iren? Non è forse meglio prendere atto che l’assemblaggio – perché di questo si è trattato, un assemblaggio – tra Enia, azienda multiservizi e le aziende monoservizio di Genova e Torino non è andato a buon fine? Forse i problemi, quelli veri, non stanno in capo solamente al management – che comunque fin qui non ha brillato – ma al diverso profilo delle aziende assemblate e alle differenti caratteristiche territoriali delle stesse. Da questi problemi ha evidentemente origine la persistente divaricazione di interessi tra i soci pubblici che fino ad oggi ha impedito la predisposizione del piano industriale.

 

Siamo ancora convinti che continuare i processi aggregativi tra le utilitity dei servizi pubblici locali, privilegiando la costituzione di grandi aziende multiservizi, sia la strada giusta per aumentare le dimensioni industriali del settore, migliorare i servizi e aumentare gli investimenti, ma l’esperienza passata e i problemi che oggi ci troviamo ad affrontare ci impongono la necessità di mantenere o ricostruire una forte autonomia e un forte radicamento territoriale delle aziende aggregate.

 

E proprio per radicare nuovamente le aziende nel territorio, a partire dall'esperienza da cui provengono, avanziamo una proposta: nell’ambito dell’attuale aggregazione si affermi una forte autonomia dell’azienda che eroga servizi pubblici locali delle provincie di Reggio Emilia, Parma e Piacenza.

 

Una azienda che sia nuovamente espressione del territorio e in cui si riconoscano e partecipino attivamente i piccoli come i grandi comuni; un’azienda a maggioranza pubblica, vicina ai cittadini, capace di prossimità, innovazione e di nuova occupazione; una multiservizi che possa contribuire a superare la divaricazione territoriale prodottasi nella nostra regione per conseguire gli obiettivi della programmazione regionale sui rifiuti, sull’acqua e sull'energia, incrementando gli investimenti, la qualità dei servizi e quella del lavoro.

CONDIVIDI


SU WHATSAPP
SU TWITTER
SU FACEBOOK




A cura dell'Ufficio Stampa e del Centro Sistemi Informativi CGIL di Parma © Copyright 2000-2024
Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome Ottimizzato per Google Chrome